BB Villa Paradiso

Via Cardinal Bessarione, 2
61029 Urbino PU, Marche, Italy
+39 0722.320872
+39 370.3681626
info@bbvillaparadiso.it

Polo Museale Cattedrale di Urbino (comprende Duomo – Basilica Metropolitana; Museo Diocesano Albani; le grotte del Duomo o Oratorio della Grotta della Cattedrale)

Polo Museale Cattedrale di Urbino (comprende Duomo – Basilica Metropolitana; Museo Diocesano Albani; le grotte del Duomo o Oratorio della Grotta della Cattedrale)

 

L’itinerario nello straordinario patrimonio artistico dell’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, è così denominato a ricordo dell’attività mecenatistica della nobile famiglia urbinate di Papa Clemente XI Albani (1700-1721) che ha contribuito ad accrescere il “tesoro della cattedrale” mostrato agli eruditi avventori.

 

La Cattedrale di Urbino, il Duomo, fu eretto dal vescovo Beato Mainardo già nel 1063 per consacrarlo a Maria Vergine Assunta in cielo. In seguito nel XV secolo fu nuovamente ricostruito, ed alla fine del XVIII secolo assunse il suo definitivo  stile neoclassico, con la facciata disegnata da Morigia, in netto contrasto con i colori dei mattoni degli altri edifici, ed il campanile edificato proprio in quel periodo. All’esterno della  facciata troviamo sette statue di santi tra cui S. Crescentino, patrono della città. ll Museo del Duomo si apre ufficialmente nel 1964 e viene denominato Albani in segno di riconoscenza verso la nobile famiglia urbinate che, oltre ad aver dato i natali a Giovan Francesco Albani (1649-1721), Papa Clemente XI al soglio pontificio dal 1700 al 1721, si era dimostrata particolarmente munifica verso la Cattedrale, contribuendo in maniera determinante ad accrescerne la collezione. L’Oratorio della Grotta, suddiviso nelle quattro cappelle che non presentano più l’ordine liturgico originario, è parte integrante del Museo Diocesano Albani, ospitando una parte della collezione.

 

In certe giornate baciate dal sole, con l’azzurro cielo appena spruzzato di sfumature dorate di luce, trovarsi davanti all’ampia scalinata che conduce al Duomo di Urbino lascia interdetti a fronte dello spettacolo che ci si para davanti e dinanzi alla meraviglia e alla perfezione che l’uomo è stato in grado di raggiungere con la sua opera. La chiesa dedicata a Santa Maria Assunta, si innalza nel cuore storico della città, a fianco del Palazzo Ducale.

 

Mentre l’oratorio della grotta è suddiviso in quattro cappelle e rappresenta un itinerario liturgico che ripercorre le tappe fondamentali della vita di Cristo, facendo eco al pellegrinaggio in Terra Santa. Nella cappella del Calvario è posto il gruppo scultorio del Compianto sul Cristo morto, degli inizi del XVI secolo, che esprime la personale partecipazione del fedele “all’esperienza del sepolcro” e si inserisce nella secolare tradizione delle sacre rappresentazioni, che sandivano la vita liturgica delle comunità cristiane fin dal medioevo. Nella terza Cappella è collocato lo straordinario gruppo delle Pietà, commissionato come decorazione sepolcrale dall’ultimo Duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere.

 

Per ulteriori informazioni:

You don't have permission to register