
Palazzo Ducale – Galleria Nazionale delle Marche; Museo Archeologico Lapidario, Museo della Ceramica
Splendida corte rinascimentale, ma anche residenza fortificata rispetto al sottostante piano del Mercatale, raggiungibile attraverso la grande rampa elicoidale ideata da Francesco di Giorgio Martini.

Polo Museale Cattedrale di Urbino (comprende Duomo – Basilica Metropolitana; Museo Diocesano Albani; le grotte del Duomo o Oratorio della Grotta della Cattedrale)
L’itinerario nello straordinario patrimonio artistico dell’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, è così denominato a ricordo dell’attività mecenatistica della nobile famiglia urbinate di Papa Clemente XI Albani (1700-1721) che ha contribuito ad accrescere il “tesoro della cattedrale” mostrato agli eruditi avventori.

Fortezza Albornoz – Punto Panoramico – Parco della Resistenza
La mole fortificata, che domina la città dall’alto del cosiddetto Pian del Monte, fu realizzata nella seconda metà del XIV secolo per volontà del cardinale Egidio Alvares de Albornoz, cui si deve la riorganizzazione dei territori marchigiani appartenenti allo stato della Chiesa.

Mausoleo dei Della Rovere – Ex Monastero di Santa Chiara
Sorto per interessamento di Federico da Montefeltro, la cui prima moglie qui si ritirò in clausura nel 1457, il monastero ebbe in Francesco di Giorgio Martini la mente ordinatrice, che ne fece uno dei palazzi più interessanti del Rinascimento urbinate.